Sig.ra Guidi, la capacità di respirare al meglio è essenziale per il nostro benessere e la nostra salute, come può intervenire l’osteopatia per affrontare e risolvere le problematiche delle vie respiratorie?
Attraverso specifiche tecniche osteopatiche per drenare le fosse e i seni paranasali per quanto riguarda le vie respiratorie alte e per quelle inferiori, come bronchi e polmoni, attraverso l’utilizzo di tecniche osteopatiche per la mobilizzazione delle coste, della colonna vertebrale dorsale, del diaframma toracico e dei muscoli e delle ossa che compongono lo stretto toracico superiore (prime coste, clavicola, muscolatura cervicale profonda, che vi si inserisce), sede importantissima anche per il drenaggio linfatico degli arti superiori, tronco, collo e linfatico del viso. L’accumulo, purtroppo, di muco all'interno delle fosse e seni paranasali potrebbe difficilmente venir espulso autonomamente. All'interno delle nostre cavità nasali e paranasali è presente una mucosa ricca di anticorpi per combattere gli attacchi virali e sensibile a reazioni allergiche specifiche se presenti. Se la proliferazione batterica, legata all’iperproduzione di materiale mucoso, diventa eccessiva, il nostro sistema immunitario ne provoca ulteriore produzione come meccanismo di difesa contro altri patogeni, aumentando lo stato infiammatorio della mucosa stessa come reazione connessa. Nei bambini stati di riniti e/o bronchiti ricorrenti possono portare anche ad otiti in quanto in età infantile la tuba che collega l’orecchio alla gola ha un orientamento orizzontale: questo permette un ritorno posteriore del muco accumulato nelle fosse nasali e può portare al propagarsi dell’infezione e al ricorso agli antibiotici. L’osteopata può trattare per prevenire questa condizione o lavorare nello stato acuto con copertura antibiotica da almeno 72 ore. Il drenaggio delle strutture paranasali velocizza la guarigione e previene altri episodi infettivi.
Quali sono le principali patologie che può’ risolvere?
Stati come sinusite, rinite, acuta e cronica di origine infettiva o allergica anche se trattati con farmaci specifici. Nei casi infettivi che provocano sinusite acuta è prassi sottoporre i pazienti a cura antibiotica: il trattamento osteopatico può fungere da aiuto per drenare più velocemente il muco dalle cavità nasali e/o dai seni paranasali. Nei casi di bronchite acuta o cronica, l’osteopatia può essere un valido supporto agendo sulla componente meccanica legata alla respirazione (coste, diaframma toracico, rachide dorsale, sterno, clavicole, etc.) per favorire la guarigione in tempi più rapidi.
Che tecniche osteopatiche vengono utilizzate per trattare le patologie respiratorie?
Le tecniche osteopatiche sono esclusivamente manuali e lavorano sulla componente meccanica delle strutture coinvolte. Anche nel caso dei seni paranasali, attraverso pressioni e movimenti specifici, si può aiutare il drenaggio del muco presente. Lo stesso vale per la componente respiratoria più bassa come bronchi e polmoni quando si agisce sul movimento delle coste, del rachide dorsale e del diaframma toracico. Quali sono i principali benefici che si possono ottenere? La risoluzione completa e più veloce dell’evento infettivo acuto e la prevenzione di questi stati agendo sulla componente cronica in caso fosse presente sono i principali benefici. Ad esempio, deviazioni del setto nasale, traumi facciali, importanti interventi ortodontici dell’arcata superiore dentale e del palato, condizioni pregresse di accumulo di materiale mucoso come stati allergici delle alte vie respiratorie o asma, possono portare alla cronicità dell’accumulo di muco, diventando terreno fertile per eventuali infezioni
Valentina Marie Guidi - Osteopata CDS
Annick Bondietti
- Osteopata CDS
Tommaso Barucca
- Osteopata CDS
Stefano Benatelli - Massaggiatore Medicale
Ottavio Zuppati - Osteopata CDS
Valentina Marie Guidi
lunedì 9:30-19:00, martedì e mercoledì 9:30-18:30, giovedi 9:30-19:00, venerdì 9:30-17:30.
Annick Bondietti
lunedì 9:00-18:00
Tommaso Barucca
giovedi 9:00-19:15, venerdì 9:00-19:15.
Stefano Benatelli
lunedì 9:00-19:00, mercoledì 9:00-19:00, martedì, giovedi, venerdì, sabato solo su appuntamento
Ottavio Zuppati
lunedì 14:00 - 18:00, martedì 9:00-17:00
Osteopatia Guidi